E' una stupenda cittadina dalle antichissime origini risalenti a 40.000 anni fa
di cui è rimasta testimonianza nel Parco
Archeologico di Belverde, nelle 25 grotte preistoriche illuminate
attualmente da un avveniristico impianto fotovoltaico e nel Museo
per la Preistoria del Monte Cetona.
Nel 1207 Cetona era semplicemente un
castello, residenza del Conte Ildobrandino, successivamente divenne feudo della
Repubblica senese e poi venne ceduta dal Granduca Cosimo I de’ Medici al
Marchese Chiappino Vitelli che fece costruire la grande piazza trasformando
quindi il castello da abitazione a piccolo agglomerato cittadino.
Nel 1772 la cittadina ormai cresciuta si aggregò a Sarteano nella
costituzione di Comune. La storia di Cetona continua fino ai nostri giorni
rispettando le regole di una tranquilla comunità rurale, quale è tuttora,
nonostante la cittadina e la zona circostante siano divenute meta di un certo
turismo elitario dovuto sia alla sua bellezza artistica sia a quella della sua
campagna, “conquistata” nei suoi casali e poderi da molti “vip”.
Da
non perdere sono sicuramente la bella Collegiata in stile gotico - francescano in cui sono conservati
notevoli affreschi del ‘400, tra i quali una “Assunzione” attribuita al
Pinturicchio, la Chiesa di S. Michele
Arcangelo del 1155 con affreschi di scuola senese e Palazzo Vitelli della seconda metà del ‘500.