Chianciano

Home

Su


Fra le stazioni termali più note d’Italia, Chianciano  è riuscita in pochi decenni di questo secolo a divenire una sorta cittadina della salute, da quando negli anni ’20 furono costruiti un acquedotto e le fognature del primo stabilimento di imbottigliamento dell’acqua e fu ristrutturato il vecchio stabilimento dell’Acqua Santa. Da allora il paese si è trasformato in una vera e propria cittadina turistica, fatta di numerosi alberghi e negozi che si collegano tramite la lunga via della Libertà al centro storico, passando sotto Porta Rivellini. 

Come molte delle cittadine che sorgono nei dintorni, anche Chianciano  ha origini che si perdono fra gli antichi insediamenti etrusco - romani che sicuramente si erano organizzati intorno alle sorgenti d’acqua e delle quali sono rimasti significativi ritrovamenti archeologici raccolti attualmente nel bellissimo Museo Civico Archeologico delle Acque

Qui si possono ammirare corredi di sepolture etrusche del VII - V sec. A. C., tra cui la ricostruzione di una tomba principesca, una bella serie di canopi, i resti di un maestoso frontone del II sec. A. C. e numerose e ricche donazioni provenienti da collezioni private di cittadini chiancianesi, che raccolgono in particolar modo vasi di ceramica provenienti da varie epoche e che testimoniano in alcuni casi, come nella donazione Terrosi, tutte le fasi di produzione della ceramica antica, dalla cultura villanoviana a quella romana.  

Il centro storico di Chianciano è molto piccolo, ma delizioso e ricco di beni architettonici, come la Chiesa Collegiata con il bel portale romanico, un presepe del Rustichino del XV sec., un Crocefisso in legno del 1100; il Museo della Collegiata in cui è possibile ammirare un prezioso crocifisso della scuola di Duccio di Buoninsegna e molte opere di scuola senese e fiorentina; la bella Chiesa della Madonna della Rosa, a pianta centrale, costruita nel 1500 su un disegno di Baldassarre Lanci.  

Chianciano  possiede quindi una doppia identità,  quella storica antica e quella termale, per cui è maggiormente conosciuta, ma che deve alla prima la sua ragione d’essere dal momento che le risorse termali si accrescono attraverso le annuali campagne archeologiche di scavo che continuamente portano alla luce sorgenti e antichissime vasche.

 
               

Hotel - Agriturismo - Congressi Email: info@tuscanytaly.com