
| |
La cittadina che dette i natali a Pietro Vannucci,
detto il Perugino, è attualmente un centro agricolo che vanta tuttavia
una bella storia testimoniata dai numerosi “momenti” artistici disseminati
al suo interno, come
 |
il Duomo
dei SS. Gervasio e Protasio (XII sec.) con l’alto campanile romanico -
gotico e l’interno ad una navata in cui si possono ammirare opere del
Perugino e del Pomarancio; il Palazzo
Mazzuoli con affreschi del
Savini |
 |
la Chiesa
di Santa Maria della Mercede in cui è custodita una famosa
“Epifania” del Perugino |
 |
la Chiesa di San Francesco con le “Pentecoste" del Pomarancio |
 |
la Chiesa
di Santa Maria dei Servi in cui si trova un frammento di una
“Deposizione” del Perugino |
 |
la Chiesa
di S. Agostino in cui si conservano una tavola del Savini e un’
”Ascensione” del Pomarancio. |
| |
|