
| |
Una settimana in Toscana sulle vie del vino
1°
giorno |
 |
arrivo
e sistemazione |
 |
cena
al ristorante “Al Parco”o all’agriturismo “Noce Torta” a
base di prodotti della nostra azienda agricola |
 |
pernottamento |
|
2°
giorno |
 |
colazione
continentale a buffet, lo zabaione battuto in tazza |
 |
partenza
per la famosa zona del Chianti Classico, territorio storicamente
rivendicato dalle due città di Siena e Firenze che si estende appunto
tra le due province per 70.000 ettari e che dal 1924 è contrassegnato
dallo storico marchio del Gallo Nero |
 |
arrivo
a Greve in Chianti, per scoprire le origini della produzione del noto
vino: visita alle Cantine di Greve in Chianti
inaugurate nel settembre del 2000 per la valorizzazione e la
promozione del vino Chianti Classico ed in cui è possibile degustare
tutti i prodotti delle principali fattorie del territorio chiantigiano |
 |
pranzo
"bistrot" per riscoprire gli antichi sapori come la vera
carne chianina ed i salami di maiale di cinta senese |
 |
passeggiata
per la cittadina di Greve in Chianti e visita della Badia a Passignano
collocata sulla via che anticamente collegava la Val d'Elsa al
Valdarno e che dall'anno 1000 fu sede dell'ordine dei Vallombrosani. |
 |
rientro |
 |
cena
al ristorante "Al Parco" o all'agriturismo "Noce
Torta"e pernottamento |
|
3°
giorno |
 |
colazione
continentale a buffet |
 |
partenza
per Montepulciano, alla scoperta della bellissima cittadina di origine
medievale e del suo famoso vino Nobile con la degustazione in
antiche cantine poliziane |
 |
pranzo
al ristorante "Al parco" o all'agriturismo "Noce
Torta" |
 |
pomeriggio
in libertà con indicazione di escursioni in alcuni dei centri del
Parco Naturalistico, Artistico e Culturale della Val d'Orcia ( Pienza,
la bellissima cittadina rinascimentale, Bagni Vignoni con le antiche
terme, Castiglione d'Orcia, Radicofani , San Quirico d'Orcia,
Monticchiello), visitando i bei borghi medievali quasi tutti posti su
alture collinari da cui si godono
panorami suggestivi sulla valle e sul Monte Amiata |
 |
rientro |
 |
cena
e pernottamento
|
|
4°
giorno |
 |
colazione
continentale a buffet |
 |
partenza
per Montalcino sulla via del vino Brunello, visita al castello
medievale e all'Enoteca presente al suo interno, libera degustazione |
 |
visita
all'Azienda Banfi situata sul versante sud di Montalcino nello
scenario suggestivo fatto di vigneti specializzati nella creazione di
prodotti vinicoli di elevatissima qualità, tra antica tradizione e
continua sperimentazione.
Quest'Azienda che oggi è un punto di
riferimento per tutti coloro che si occupano di produzione
vitivinicola offre la possibilità di visitare le vecchie cantine, il
museo del vetro, di degustare i numerosi vini e la possibilità di pranzare abbinando 5 diversi
tipi di Brunello ad altrettanti piatti cucinati in modo
raffinato secondo la tradizione tipica toscana |
 |
pranzo
in libertà a Montalcino, a richiesta, pranzo al sacco con i prodotti
"Noce Torta" |
 |
nel
pomeriggio possibile escursione al vicino Castelnuovo dell'Abate in
cui ha sede la bellissima Abbazia di Sant'Antimo, che fu una delle più
ricche e potenti della Toscana, oggi testimonianza di una delle
architetture monastico romaniche più importanti |
 |
rientro |
 |
cena
al ristorante "Al Parco" o all'agriturismo "Noce
Torta" e pernottamento |
|
5°
giorno |
 |
colazione
continentale a buffet |
 |
mattina
in libertà, con indicazione di visita a Cetona, delizioso borgo
medievale che vanta
altresì antichissime origini testimoniate nel bel Museo per la
Preistoria e nelle Grotte di Belverde, e San Casciano dei Bagni,
conosciuto attualmente soprattutto come stazione termale, ma anch'esso
centro medievale suggestivo |
 |
rientro
e pranzo al ristorante "Al Parco" o all'agriturismo
"Noce Torta" |
 |
pomeriggio
in libertà con possibili escursioni al Lago Trasimeno
e le cittadine che lo contornano, come Panicale e Castiglione
del Lago |
 |
rientro |
 |
cena
al ristorante "Al Parco" o all'agriturismo "Noce
Torta" e pernottamento |
|
6°
giorno |
 |
colazione
continentale a buffet |
 |
partenza
e "ritorno nel Chianti" per la visita ad i castelli seguendo
uno dei sei itinerari sviluppati dall'Amministrazione Comunale di
Gaiole in Chianti.
Fra questi spiccano per bellezza architettonica ed
importanza storica: quello di Brolio, Meleto e Badia a Coltibuono. Fu
rifugio e dimora di Bettino Ricasoli, lo statista e agronomo esemplare
che stabilì l'esatta composizione del vino Chianti
nella sua percentuale di uve. Il castello è attualmente
restaurato secondo moduli gotico-senesi, tipicamente romanico, e vanta
un'azienda produttrice di 1.200 ettari coltivati principalmente a
sangiovese.
Il castello di Meleto fu costruito alla fine del 1300, ma
i suoi interni sono in stile barocco. Al suo interno sono possibili le
degustazioni del vino chianti, che vanno dal semplice assaggio alla
merenda più consistente fino al pranzo, rustico o medievale durante
il quale vengono abbinati vini, vinsanti e grappe ai piatti
elegantemente preparati. Infine
Badia a Coltibuono, bellissima Abbazia
circondata da uno splendido bosco costruita intorno ad un
antico oratorio risalente alla fine dell'VIII secolo.
Fu fondata dai
monaci vallombrosani intorno all'anno 1000 come luogo di culto e
meditazione e attualmente offre la possibilità di visitare il
cortile, il chiostro e le cantine in cui viene invecchiato il Chianti.
Presso il ristorante annesso è possibile concedersi un pranzo-menu
degustazione in cui vengono presentati vini accordati a piatti
diversi. |
 |
pomeriggio
in visita a Gaiole e Radda in Chianti |
 |
rientr
o |
 |
cena
al ristorante "Al Parco" o all'agriturismo "Noce
Torta" e pernottamento |
|
7°
giorno |
 | colazione
continentale a buffet e partenza |
|
| |
|