
| |
Un week-end con il vino
1°
giorno |
 |
arrivo
e sistemazione |
 |
cena
a base di prodotti della nostra azienda agricola “Noce
Torta” |
 |
pernottamento |
|
2°
giorno |
 |
colazione
continentale a buffet, con le uova fresche
delle nostre galline, lo zabaione battuto in tazza, ciambellone
“della nonna”, marmellate fatte in casa, affettati di produzione
contadina, frutta fresca biologica |
 |
partenza
per il Chianti Classico, terra di origine e di produzione del notissimo vino contrassegnata dal famoso marchio del
Gallo Nero, estesa fra le due province di Siena e Firenze, sede di castelli, badie e roccaforti sorte in epoca medievale
e tuttora magnificamente conservate o restaurate |
 |
perseguimento
di uno dei sei itinerari creati dall’Amministrazione Comunale di
Gaiole in Chianti alla scoperta dei bellissimi castelli, sede e dimore
di nobili famiglie . Fra i molti spiccano quello di Brolio,
magnificamente restaurato in stile gotico-senese, che fu residenza dei
Ricasoli, quello medievale di Meleto anch’esso
occupato un tempo da un ramo della famiglia Ricasoli,
Barbischio ceduto dai Ricasoli agli Abati di Coltibuono, quindi Badia
a Coltibuono, stupenda abbazia vallombrosana, luogo di
culto e meditazione in cui si scoprono antiche cantine tuttora
visitabili |
 |
pranzo
in libertà, a richiesta, possibilità di pasti-degustazione nei
ristoranti annessi ai castelli, in cui vengono abbinati i diversi tipi
di Chianti ad altrettanti piatti cucinati secondo la tradizione
toscana |
 |
pomeriggio
in visita a Gaiole e Radda in Chianti |
 |
rientro |
 |
cena |
 |
pernottamento |
|
3°
giorno |
 |
colazione
continentale a buffet e partenza per Montalcino per conoscere e
degustare il vino Brunello, visita al castello medievale e
all’Enoteca presente al suo interno, libera degustazione |
 |
visita
all’Azienda Banfi situata sul versante sud di Montalcino nello
scenario suggestivo fatto di vigneti specializzati nella creazione di
prodotti vinicoli di elevatissima qualità, tra antica tradizione e
continua sperimentazione.
Quest’Azienda che oggi è un punto di riferimento per tutti coloro
che si occupano di produzione vitivinicola offre la possibilità di
visitare le vecchie cantine, il museo del vetro, di degustare i
numerosi vini e la
possibilità di pranzare abbinando 5 diversi
tipi di Brunello ad altrettanti piatti cucinati in modo
raffinato secondo la tradizione tipica toscana |
 |
pranzo
in libertà a Montalcino, a richiesta pranzo al sacco con prodotti
“Noce Torta” |
 |
nel
pomeriggio possibile escursione al vicino Castelnuovo dell’Abate in
cui ha sede la bellissima Abbazia di Sant’Antimo, che fu tra le più
ricche e potenti della Toscana, oggi testimonianza di una delle
architetture monastico romaniche più importanti |
 |
rientro |
 |
cena |
 |
pernottamento |
|
4°
giorno |
 |
colazione
continentale a buffet e partenza per Montepulciano, cittadina dalla
duplice identità storica, in cui lungo gli scorci e le suggestive vie
medievali si scoprono bei palazzi rinascimentali, e notoriamente
produttrice del vino Nobile, che può essere degustato in due delle più
antiche cantine |
 |
pranzo
al ristorante “Al Parco” o all’agriturismo “Noce Torta” |
 |
pomeriggio
in libertà con indicazione di escursioni a:
Lago Trasimeno e le cittadine che lo circondano, come la bella
Castiglione del Lago e Panicale;
Cetona, suggestivo borgo medievale che conserva antichissime
tracce di vita preistorica da scoprire nel Museo per la Preistoria o
nelle Grotte di Belverde; San Casciano dei Bagni; il Parco Artistico,
Naturalistico e Culturale della Val d’Orcia con i suoi borghi
medievali estremamente caratteristici e suggestivi (Pienza, la
bellissima cittadina rinascimentale, Bagni Vignoni con le antiche
terme, Castiglione d’Orcia, Radicofani , San Quirico d’Orcia,
Monticchiello) |
 |
rientro |
 |
cena |
 |
pernottamento |
|
5°
giorno |
 | colazione |
|
| |
|